Cos’è la Biodanza?

Che cos’è la Biodanza? E’ qualcosa di più di uno strumento, di una tecnica, di un metodo o di una teoria.
E’ tutto questo, ma è anche una visione del mondo, un atteggiamento verso la vita o, come amava definirla Rolando Toro, una Poetica dell’Incontro Umano, una via per riscoprire la Gioia e il Piacere di Vivere.

“Imparare che vivere è un’arte

Riscoprire il corpo

Incontrare il cuore

Sviluppare il meglio dei talenti

e delle proprie qualità umane

Questa è la Biodanza”

Biodanza è dunque un Sistema che, agendo sulla nostra parte sana, sullo sviluppo dei potenziali presenti in ogni persona, ne risveglia l’espressione più autentica.

In che modo?

  • Producendo integrazione a più livelli (a Sé, agli altri, all’ambiente)
  • Consentendo un vero e proprio rinnovamento organico, rafforzando il sistema immunitario, stimolando l’equilibrio omeostatico fisiologico e la salute psicofisica
  • Promuovendo o migliorando la connessione con le funzioni originarie della vita (il sentire, l’istintività repressa, le capacità di autoregolazione)
  • Rieducando a un’affettività più sana e fisiologica, basata sull’ascolto, sull’empatia, sulla reciprocità, sul feedback, sulla cooperazione, sul rispetto reciproco, migliorando, di conseguenza, le capacità relazionali, affettive e comunicative.

Il raggiungimento di questi importantissimi obiettivi si ottiene eseguendo, sotto la guida di un insegnante, esercizi individuali, duali o di gruppo, strutturati secondo una logica ben precisa e basati su di un perfetto connubbio fra musica e movimento. Da tale armoniosa sinergia scaturisce la possibilità di sperimentare, all‟interno di un laboratorio protetto e al riparo dal giudizio, la vivencia, un’esperienza integrante di grande intensità emotiva, caratterizzata dalla benefica percezione di essere vivi “qui ed ora”.

Vediamo ora le caratteristiche dei 4 elementi fondamentali in Biodanza: la Musica, il Movimento, la Vivencia ed il Gruppo.

  • LA MUSICA

La scelta delle musiche in Biodanza non è mai casuale. Ogni brano è tratto da un ricco repertorio che include i più vari generi musicali, dalla classica al jazz, dalla musica etnica al pop.
Tutti i brani di tale repertorio, sottoposto a un continuo aggiornamento, sono stati selezionati personalmente da Rolando Toro, esperto di semantica musicale, in base al loro contenuto emozionale, alla loro forza induttrice ed evocativa di sensazioni integranti e alla loro organicità.

  • IL MOVIMENTO

Una delle finalità di Biodanza è il ripristino dei movimenti fisiologici più funzionali per il nostro benessere, come il sinergismo fra braccia e gambe durante il camminare.
Uno stile di vita eccessivamente stressante, la presenza di tensioni, se non di vere e proprie corazze difensive, possono influire negativamente sulla quantità dei nostri movimenti e, di conseguenza, sulla nostra integrazione psicofisica.

A partire dal ripristino dei gesti naturali dell’essere umano, attraverso proposte fisiologiche, armoniche rispetto allo stimolo musicale e alla situazione è possibile rafforzare la connessione con la vita e favorire lo sviluppo di una motricità integrata, capace di esprimere pienamente il nostro essere autentico.

  • LA VIVENCIA

Muoverci istintivamente, lasciando che la musica danzi dentro di noi, dimenticando temporaneamente le apprensioni per il futuro e i ricordi del passato, ci permette di entrare semplicemente nell’esperienza integrante e commovente di essere intensamente vivi “qui e ora”, in pieno contatto con il nostro sentire legato alla motricità, alle emozioni, all’affettività, al rapporto con l’altro (funzione di connessione con la vita).

Come afferma Rolando Toro, queste esperienze sono una porta che ci consente di penetrare “nel puro spazio dell’essere, dove il tempo cessa di esistere e siamo qui e ora per sempre”.
Per questo motivo la Vivencia è lo strumento chiave della Metodologia di Biodanza ed è prioritaria rispetto alla parola e alle altre funzioni cognitive.

Rolando Toro la definisce come “l’esperienza vissuta con grande intensità da un individuo nel presente che coinvolge la cenestesia, le funzioni viscerali ed emozionali, conferendo all’esperienza soggettiva di ogni singolo individuo la palpitante qualità esistenziale del vissuto “qui ed ora”.

LA FUNZIONE DEL GRUPPO

In Biodanza il gruppo è un contenitore accogliente e protettivo, capace di offrire accettazione incondizionata, in un clima affettivo e sereno, del tutto esente da giudizi o competizione.
All’interno di quest’ambiente, incredibilmente ricco di eco-fattori positivi, ognuno può permettersi di vivere le proprie emozioni, sensazioni e sentimenti senza restrizioni, entrando nella risonante esperienza della Vivencia integrante, ritrovando la propria autenticità e valorizzando al meglio le proprie potenzialità.